Lago Bogoria, Kenya, Rift Valley, ovvero quella spaccatura della terra che dal Mar Rosso arriva fino in Monzambico, ovvero quella spaccatura della terra dentro la quale si è evoluto l’uomo. Oggi questo ambiente ricorda l’evoluzione umana in siti archeologici di rara bellezza e in piccole fattorie, le shamba, in cui popolazioni semi-nomadi praticano l’allevamento e anche l’agricoltura. Questa enorme spaccatura vista dall’alto è punteggiata da numerosissimi e poco profondi laghi.

Sono il regno dei fenicotteri rosa. La composizione chimica e la temperatura dell’acqua consente, infatti, la proliferazione di un’alga di cui questi pennuti sono ghiotti e che determina la pigmentazione del loro piumaggio. Per scattare questa foto senza disturbare non mi sono potuto avvicinare molto, tuttavia abbastanza da avere l’acqua fino alle caviglie e da imbrattare di fango le gambe del mio, in questi casi inseparabile, cavalletto.

Con i piedi in acqua, sperando di non “cucinarli”, data la densità di soda, e “terrorizzato” che qualche cosa mi potesse cadere, che so un teleobiettivo! ho sistemato la macchina fotografica sul treppiede e, scatto flessibile alla mano e borsa in spalla, ho iniziato a scattare … attratto da quel mare di rosa.

indietro     avanti

torna a racconti fotografici